Tabelle di comparazione efficienza

A giugno 2018 è entrata in vigore la nuova normativa UNI EN ISO 16890:2017, che porta sostanziali cambiamenti nei metodi di prova e nelle classificazione dei filtri dalle classi G alle classi F (Normativa UNI EN 779:2012), utilizzati nei comuni sistemi di ventilazione.

La normativa approvata con il 100% dei voti dai paesi partecipanti ai comitati tecnici CEN e ISO sostituisce le Norme americane ASHRAE 52.2 e le norme Europee UNI EN 779:2012.

Nelle ISO 16890:2017 i filtri non sono più suddivisi in classi d’efficienza grossolane (G), Medie (M) o Fini (F), ma verranno suddivisi in 4 classi: ISO Coarse, ISO ePM10 , ISO ePM2,5 ed infine ISO ePM 1.

Tabella di confronto classificazione secondo UNI EN 779:2012 e UNI EN ISO 16890:2017

 

Gruppo
UNI EN 779:2012
UNI EN ISO 16890:2017
CLASSIFICAZIONE
   
Iso Coarse
ePM 10
ePM 2,5
ePM 1
 

 

 

 

Grossolano

 

G1

G2

G3

G4

 

40%

70%

80%

90%

 

n/d

n/d

n/d

n/d

 

n/d

n/d

n/d

n/d

 

n/d

n/d

n/d

n/d

 

 

Medio

 

M5

M6

 

 

n/d

n/d

 

Da 50% a 55%

Da 65% a 70%

 

Da 10% a 35%

Da 50% a 55%

Da 5% a 20%

Da 20% a 40%

 

 

Fine

 

F7

F8

F9

 

n/d

n/d

n/d

 

Da 80% a 85%

Da 90% a 95%

Da 95% a 100%

 

Da 70% a 75%

Da 80% a 85%

Da 90% a 95%

 

Da 60% a 65%

Da 75% a 80%

Da 85% a 90%

 

 
 
Classificazione dei filtri per ventilazione generale secondo Normativa UNI EN 779 REV

Il CEN (Comitato Europeo di Normazione) attraverso la bozza finale della Norma EN 779, ha stabilito una classificazione dei filtri in due gruppi in funzione dell’efficienza di filtrazione dopo un procedimento di scarica dei materiali caricati elettrostaticamente.

I filtri per polvere grossa (Classe G) sono sottoposti a prova di tipo gravimetrico, mentre i filtri per polvere fine (Classe F) sono provati con metodo spettrale.

A seconda del valore di efficienza media, rispettivamente ponderale e frazionaria con particolare riferimento alle particella di 0.4 μm, i filtri sono poi suddivisi in classi di filtrazione con valore numerico da 1 a 9.

La norma UNI 10339 invece definisce a media efficienza (M) i filtri di classe da 1 a 4 e ad alta efficienza (A) quelli di classe da 5 a 9, specificando che questi ultimi devono essere preceduti da filtri della categoria precedente.

 

Classe del filtro secondo EN 779
Efficienza media ponderale Am%
Efficienza media per particelle di 0.4 μm Em%
Classe del filtro secondo UNI 10339
Efficienza di filtrazione

G1

Am < 65

/

1

M

G2

65 ≤ Am < 80

/

2

M

G3

80 ≤ Am < 90

/

3

M

G4

90 ≤ Am

/

4

M

M5

/

40 ≤ Em < 60

5

A

M6

/

60 ≤ Em < 80

6

A

F7

/

80 ≤ Em < 90

7

A

F8

/

90 ≤ Em < 95

8

A

F9

/

95 ≤ Em

9

A

 

Classificazione dei filtri assoluti hepa e ulpa secondo normativa UNI EN 1822

La classificazione dei filtri assoluti è stata definita da parte del CEN con la nuova norma EN 1822 costituita da 5 parti; il nuovo metodo con la prova consente di rilevare in due fasi l’efficienza di filtrazione nei confronti delle particelle della dimensione più critica.

La prima fase della prova è rivolta all’esame delle prestazioni del media filtrante ad una velocità corrispondente alle condizioni reali di funzionamento del filtro e consiste nella determinazione della grandezza critica delle particelle di massima penetrazione (MPPS).

La seconda fase consiste nel provare il filtro finito in modo da determinare l’efficienza di filtrazione nei confronti delle particelle MPPS; in questo modo il filtro assoluto può essere classificato di grado E10 e E11 devono essere effettuate prove di tipo per la misura dell’efficienza globale; oltre a ciò gli elementi filtranti di classe E12 sono sottoposti anche a un controllo individuale per verificare l’assenza di eventuali perdite. Per i filtri con efficienza superiore alla classe E12 è invece necessario un collaudo individuale a scansione per la ricerca di eventuali perdite attraverso un’attenta verifica della penetrazione locale con determinazione dell’efficienza.

Attraverso questi metodi sono classificati 8 diversi gradi di efficienza di filtrazione.

La norma UNI 10339 (in revisione da parte del CTI) definisce gli elementi filtranti ad altissima efficienza anche filtri assoluti (AS) e raccomanda che siano preceduti da prefiltri delle categorie M e A definite in precedenza.

 

Classe del filtro
Efficienza globale/integrale MPPS E%
Penetrazione globale/integrale MPPS P%
Efficienza locale
MPPS E%
Penetrazione locale
MPPS P%
Classe del filtro secondo UNI 10339
Efficienza di filtrazione

E10

85

15

/

/

10

AS

E11

95

5

/

/

11

AS

E12

99.5

0.5

/

/

12

AS

H13

99.95

0.05

99.75

0.25

13

AS

H14

99.995

0.005

99.975

0.025

14

AS

U15

99.9995

0.0005

99.9975

0.0025

15

AS

U16

99.9999

0.00005

99.99975

0.00025

16

AS

U17

99.999995

0.000005

99.9999

0.0001

17

AS

ARTICOLI CORRELATI

Il concetto di filtrazione

Filtrare significa eliminare da un fluido, parzialmente o totalmente, le particelle e gli aerosol in esso contenuti. La filtrazione attraverso...

Importanza della filtrazione

L'impiego dei filtri, ed in generale la filtrazione, è importante perchè garantisce agli utilizzatori un maggior grado di comfort, un miglior risultato...

Filtro? Cosa è e cosa fa…

I filtri per aria sono utilizzati per la purificazione dell’aria principalmente per impianti di climatizzazione come pure negli impianti per...

Close Popup

Questo sito utilizza cookie per gestire la navigazione, la personalizzazione di contenuti, per analizzare il traffico. Con la chiusura del banner acconsenti all’utilizzo dei soli cookie tecnici. La scelta può essere modificata in qualsiasi momento.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web è possibile che vengano archiviate o recuperate informazioni e salvate nella cache del tuo Browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings