Efficienza
Per quanto riguarda la filtrazione si possono distinguere tre grandi classi:
- Filtrazione di aria atta ad aumentare il comfort di chi occupi i locali nei quali viene immessa.
- Filtrazione di aria da immettere in locali dove vengano utilizzate apparecchiature o manipolati prodotti che non devono essere contaminati dall’aria atmosferica (camere bianche).
- Filtrazione di aria estratta da locali dove vengano eseguite lavorazioni nocive che perciò è necessario filtrare prima di immettere in atmosfera.
Applicazioni |
Tipo di filtro |
Camere bianche Locali sterili per ospedali e laboratori farmaceutici Industrie elettroniche e fotografiche Industria nucleare – arresto della contaminazione |
Filtri assoluti |
locali per elaboratori Industria elettronica e fotografica |
Filtri ad altissima efficienza |
Condizionamento d’aria – Cabine di verniciatura Industria chimica e meccanica di precisione Filtri per motori esotermici |
Filtri ad alta efficienza |
Ventilazione di locali pubblici ed officine Prefiltri per filtri assoluti Filtri per compressori |
Filtri a media efficienza |
Perdita di carico
Generalmente la perdita di carico aumenta con l’aumento dell’efficienza. Per diminuire la perdita di carico bisogna aumentare la superficie filtrante cioè aumentare la dimensione dei filtri o il loro numero.
Colmatazione
Quanto più lenta sarà la colmatazione tanto più lunga sarà la vita di un filtro. Questo si può ottenere con il dimensionamento della superficie filtrante. La riduzione della velocità di attraversamento, l’aumento della perdita di carico ammessa nel circuito di ventilazione. Praticamente si deve giungere ad un compromesso fra dimensionamento dell’impianto, numero dei filtri, quindi costo e vita operativa ammessa per il filtro e tempo di sostituzione.