ANCORA QUALCHE GIORNO DI PAZIENZA

Gli ultimi giorni di lavoro rappresentano un momento fondamentale per prepararsi a un meritato periodo di riposo e relax. Dopo settimane, a volte mesi, di impegno, fatica e responsabilità, è importante riconoscere i propri sforzi e concedersi il tempo di staccare completamente. Questi giorni finali sono l’occasione perfetta per chiudere con serenità tutte le incombenze, […]
Il weekend come diritto al benessere: lasciare i problemi del lavoro… al lavoro

In un mondo sempre più frenetico e iperconnesso, il weekend rappresenta non solo una pausa, ma una vera e propria necessità. Staccare dal lavoro non è un lusso, bensì un diritto fondamentale per la salute mentale e fisica di ogni individuo. Rilassarsi nel fine settimana non dovrebbe essere visto come un privilegio, ma come un […]
TUTTO PARTE DA NOI

L’ambiente rappresenta oggi una delle sfide più urgenti e complesse che l’umanità deve affrontare. L’aumento delle temperature, la deforestazione, l’inquinamento e la perdita di biodiversità sono segnali evidenti di un sistema in crisi. Tuttavia, spesso ci si trova a pensare che i principali responsabili siano le grandi aziende o politici, lasciando da parte una riflessione […]
CAMBIARE SI PUO’

L’importanza di appassionarsi al proprio lavoro rappresenta un elemento cruciale per il benessere personale e lo sviluppo di una vita pienamente soddisfacente. Quando impariamo a considerare il lavoro non semplicemente come un obbligo o un mezzo per ottenere un reddito, bensì come una parte integrante della nostra esistenza, tutto acquista un senso più profondo e […]
MA COME VIVIAMO?

Il modo in cui viviamo e lavoriamo influisce profondamente sulla nostra salute mentale, sul nostro benessere e sulla qualità delle relazioni con gli altri. In particolare, un ambiente di lavoro piacevole e salubre non è solo un privilegio, ma una condizione essenziale per sentirsi motivati e contribuire positivamente alla comunità lavorativa. Quando ci sentiamo parte […]
Il concetto di filtrazione

Filtrare significa eliminare da un fluido, parzialmente o totalmente, le particelle e gli aerosol in esso contenuti. La filtrazione attraverso setti porosi non produce solo un effetto tipo setaccio, come generalmente si è portati a credere: se cosi fosse, sarebbe impossibile spiegare come un setto con porosità di un micrometro riesca a trattenere anche particelle […]
Importanza della filtrazione

L’impiego dei filtri, ed in generale la filtrazione, è importante perchè garantisce agli utilizzatori un maggior grado di comfort, un miglior risultato economico, la buona conservazione dei locali e dei macchinari. Il risultato economico non è immediatamente quantificabile, mentre invece è immediatamente osservabile l’abbassamento del grado di contaminazione. Le particelle che contribuiscono alla contaminazione sono particelle molto fini, […]
Filtro? Cosa è e cosa fa…

I filtri per aria sono utilizzati per la purificazione dell’aria principalmente per impianti di climatizzazione come pure negli impianti per centrali nucleari e per installazioni batteriologiche. Negli ultimi anni il loro uso si è molto esteso grazie all’impiego delle cosiddette “camere bianche” per la lavorazione di componenti elettronici e nelle camere operatorie degli ospedali. Anche […]
Criteri di scelta dei filtri

Efficienza Per quanto riguarda la filtrazione si possono distinguere tre grandi classi: Filtrazione di aria atta ad aumentare il comfort di chi occupi i locali nei quali viene immessa. Filtrazione di aria da immettere in locali dove vengano utilizzate apparecchiature o manipolati prodotti che non devono essere contaminati dall’aria atmosferica (camere bianche). Filtrazione di aria […]
Tabelle di comparazione efficienza

A giugno 2018 è entrata in vigore la nuova normativa UNI EN ISO 16890:2017, che porta sostanziali cambiamenti nei metodi di prova e nelle classificazione dei filtri dalle classi G alle classi F (Normativa UNI EN 779:2012), utilizzati nei comuni sistemi di ventilazione. La normativa approvata con il 100% dei voti dai paesi partecipanti ai comitati tecnici CEN […]